|
"Matonna tu carottu"
A pochi chilometri dalla
Città di Parabita si conservano le vestigia di un piccolo tesoro della cultura salentina: la piccola grotta della “Matonna tu carottu”, una suggestiva apertura su di una parete rocciosa.
Secondo la tradizione orale l’effige della Madonna dipinta all’interno è opera dei monaci eremiti che erano soliti rifugiarsi nella grotta per pregare.
L’antro è composto da due piccoli ambienti collegati fra loro da un particolarissimo buco carsico del diametro di circa quaranta centimetri; nel dialetto locale buco si traduce con “carottu”, da cui ne consegue il nome “Matonna tu carottu ”.
Si racconta che il passaggio attraverso il foro portasse fortuna a chi riusciva nell’impresa alquanto ardua, viste le ridotte dimensioni del buco.
Stupenda è la vista della baia di Gallipoli che si può ammirare da questa altura.
S.D. |